Nato e cresciuto a Mesagne, in provincia di Brindisi, chef Paride ha ben presto trovato la sua vocazione e, dopo aver conseguito il diploma nella scuola alberghiera di Brindisi, ha viaggiato in tutta Italia e oltre per perfezionare e arricchire la propria cucina. Il pesce è la sua specialità, ingrediente che adora cucinare fin da giovanissimo. “La cosa più bella del mio lavoro? La soddisfazione dei clienti”.
La titolare dell’Hesperia può vantare un’esperienza ventennale nel settore della ristorazione, sia in Puglia, sua regione d’origine, sia in Veneto, in particolare a Treviso. Da vera “padrona di casa”, sa consigliare al meglio il cliente per introdurlo alla miglior esperienza della cucina pugliese del centro di Treviso, sempre con il sorriso.
Marianna è nata a Castellaneta, in provincia di Taranto, dove ha anche conseguito il diploma alberghiero. Una pugliese DOC, ma trevigiana d’adozione da più di 20 anni. Grazie ad un’esperienza decennale nel settore alberghiero, in particolare come receptionist, ha affinato le capacità proprie dell’accoglienza del cliente, oltre alla conoscenza di ben quattro lingue straniere. Professionalità e sorriso non le mancano mai, anche nel rapporto con gli altri membri dello staff.
Luca, il maître, è nato a Mottola, in provincia di Taranto, ed è un pugliese DOC. Diplomato all’alberghiero di Castellaneta, lavora all’Hesperia da 10 anni ed è un punto di riferimento del ristorante. Ha la capacità tutta pugliese di far sentire i clienti a casa con la gentilezza, il carattere discreto e la professionalità, conquistandone la fiducia. Presenta e propone i piatti e i pesci che lo chef acquista quotidianamente, consigliando il cliente con competenza e professionalità.
Matteo, diplomato all’istituto alberghiero di Vittorio Veneto, ha una ventennale esperienza nella ristorazione. Ha collaborato anche con ristoranti stellati tra cui il Gellius di Oderzo, dove ha lavorato per cinque anni. È sicuramente un valore aggiunto dello staff: “La grande passione che ho per il vino mi porta ad una continua ricerca di nuove realtà ed espressioni vitivinicole italiane ed estere al fine di strutturare una carta dei vini attuale e completa”.
Affascinata da sempre dal mondo della ristorazione, Elena ha ottenuto la qualifica e la specializzazione all’istituto alberghiero di Caorle. Ha collaborato per quasi sette anni con il Gellius, ristorante stellato di Oderzo. Dopo un periodo di pausa, ha sentito il richiamo di quello che è stato il suo primo lavoro ed è ritornata tra i tavoli: “Ricordo che fin da piccola mi divertivo molto a giocare con vassoi e tazzine, una passione che è decisamente continuata. Quello che mi piace di questo mestiere è stare a contatto con la gente”.
Diplomata all’Istituto alberghiero Andrea Barbarigo di Venezia, Corina, una delle nostre cameriere, è una ragazza che fa di dolcezza, gentilezza e di una particolare cura dei dettagli i suoi punti di forza: “Credo che nel nostro lavoro la differenza stia davvero nei particolari: è molto importante prendersi cura di ogni piccola cosa, dall’allineamento delle posate sul tavolo, alla presentazione dei piatti, all’allestimento della sala”.